Visualizzazione post con etichetta Editing e Correzione bozze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Editing e Correzione bozze. Mostra tutti i post
giovedì 23 gennaio 2014
[Alla lavagna] #CoglioneNo ma realista sì.
In questi giorni sto seguendo quanto sta succedendo su internet a proposito della campagna #CoglioneNo, cercando di capirne sia le dinamiche virali sia i contenuti.
Sì, perché aderisco con entusiasmo quando si tratta di ribadire che ognuno andrebbe pagato e andrebbe pagato il giusto per il lavoro che fa (e sono 7 anni che su questo blog cerco di capire insieme a chi mi legge quanto sia il giusto…), ma dall'altra parte non voglio smettere di essere critica su tutta la realtà in cui vivo e di cui vivo. Credo che un po' di autocritica ce la dobbiamo fare noi "creativi" e "freelance" in primis, perché "pur di" c'è un po' troppa gente che si presta a certe situazioni.
Da sempre sono convinta che l'esperienza vada fatta, e se serve anche gratis, ma se devo collaborare a titolo gratuito o fare uno stage intanto deve essere un'attività in cui effettivamente imparo quello che in futuro farò per essere pagata/o (non fare fotocopie…) e soprattutto che ci siano dei limiti che una/o si deve dare quando fa quelle esperienze. E parlo di limiti di tempo e denaro.
Ci resto male di fronte a chi mi dice che da anni sta tentando di lavorare scrivendo, ma non riesce.
Ci resto male quando qualcuno mi dice che da anni scrive per lo stesso giornale a 3 euro a pezzo. E non parlo dei due anni del tesserino, che uno può anche fare un sacrificio… Parlo di 8-10-12 anni. "Hai mai pensato di lasciar perdere?" mi viene da domandare. "Non avresti più soddisfazioni a farti un blog e a parlare di un argomento che interessa a te?"
Ci resto male quando scopro che gente che scrive da anni e che ha 10-15 anni di esperienza ora inizieranno a pagarla… Mi è successo in questi giorni: e ovviamente mi chiedono "che cosa posso chiedere come compenso?", quando io dopo 7 anni di partita iva ancora valuto i preventivi caso per caso.
Ci resto male quando qualcuno pensa che con un corso di 6 lezioni pagate profumatamente poi potrà vivere scrivendo (come se i clienti e le collaborazioni piombassero dal cielo…).
Ci resto male che ci sia gente che può permettersi per anni di non lavorare, facendo finta di lavorare nel settore in cui vorrebbero lavorare, ma senza che sia effettivamente questo a dar loro da vivere… Sì, io penso che se uno è un professionista vada pagato per il lavoro che fa e che debba vivere di quello. E che non debbano esserci famiglie, nonne, amanti che lo mantengono mentre il mercato di questi lavori si affolla di figure che tengono il piede dentro la porta per non farla richiudere, ma che non ne fanno davvero parte.
Leggendo anche qualche commento sulla pagina Facebook di #CoglioneNo, credo che molti debbano farsi un esame di coscienza.
lunedì 13 gennaio 2014
[Idee opportune] #coglioneNo, campagna per la tutela dei creativi italiani
Perché il c/c, a differenza di quello che vogliono farci credere, serve eccome...
#coglioneNo è la campagna per la tutela dei creativi italiani:
http://www.wired.it/tv/coglioneno-la-campagna-per-la-tutela-dei-creativi-italiani/
lunedì 16 dicembre 2013
[Opportunità] Editor in partita iva a Roma
Cercano editor in partita iva domiciliato a Roma:
http://www.lavoricreativi.com/annunci_agenzie/3-annuncio-lavoro-agenzie.php?id=36819
Etichette:
Editing e Correzione bozze,
Opportunità
sabato 29 giugno 2013
[Opportunità] Responsabile ufficio stampa per casa editrice
Del Vecchio Editore cerca responsabile ufficio stampa per sede di Roma (non freelance da quello che posso capire):
http://lavoro.studenti.it/offerte-lavoro/redazione-cerca-responsabile-ufficio-stampa.html
Etichette:
Editing e Correzione bozze,
Opportunità,
Ufficio stampa
martedì 4 giugno 2013
[Opportunità] Redattore in casa editrice
Cercano redattore in possesso di partita IVA per attività di collaborazione
http://www.kijiji.it/annunci/offerta/bologna-annunci-bologna/redattori-casa-editrice/48518517
Etichette:
Editing e Correzione bozze,
Giornalismo,
Opportunità
mercoledì 20 marzo 2013
[Risorsa] Non è stato previsto un budget...
Lavorare gratis... a che prezzo?
Mi sono imbattuta in questi due splendidi articoli, che si possono applicare a tante situazioni diverse:
http://www.frizzifrizzi.it/2012/10/24/non-e-stato-previsto-un-budget/
http://www.frizzifrizzi.it/2012/12/04/non-solo-non-e-stato-previsto-un-budget-ma-ci-devi-anche-dei-soldi/
martedì 1 gennaio 2013
10 + 1 Cose da fare all’inizio dell’anno
Succede tutti gli anni... Il 1 gennaio (il 2 a volersi riposare!) tutto riparte da capo.
Ecco quindi 10+1 cose da fare (anche) quest'anno, in questi giorni.
1) Cosa vogliamo realizzare quest’anno? Quanto vogliamo fatturare quest’anno? Quali possono essere le strategie nuove da mettere in pratica?
2) Ci servono soldi per i nostri progetti? Dobbiamo sentire la banca per accendere qualche finanziamento?
3) Come sono messe le nostre attrezzature? Il computer è da cambiare? E il cellulare? L’automobile?
4) Quali e quante collaborazioni vogliamo interrompere, per qualunque motivo?
5) Dobbiamo cambiare la nostra situazione fiscale? Aprire una partita iva? Oppure continuare con contratti a progetto e collaborazioni occasionali? Dato il momento di crisi economica, aprire una partita iva non sarebbe molto saggio se è un salto nel vuoto.
6) Il blog o il sito hanno bisogno di essere rinnovati? Abbiamo bisogno di aprirne uno nuovo?
7) Cosa non ha funzionato l’anno scorso? In che cosa dobbiamo migliorare od organizzarci meglio?
8) Ci sono dei clienti o delle aziende a cui è stato fatto un preventivo da ricontattare? È rimasto in sospeso qualche lavoro dallo scorso anno? E i pagamenti?
9) A quali fiere vogliamo partecipare quest’anno come visitatori o come espositori? Ce ne sono alcune già in fase di organizzazione che bisogna iniziare a contattare?
10) Tesserino da pubblicista: gli articoli del 2011 e 2012 sono sufficienti per iscriversi all'elenco? Di quali informazioni abbiamo bisogno per fare domanda?
10 + 1) Con l’inizio dell’anno tutto si azzera: le fatture ripartono dalla numero 1, occorre fare un nuovo elenco delle fatture di vendita e di acquisto, un nuovo elenco dei preventivi, eccetera eccetera: ma poi saremo pronti per affrontare con la massima organizzazione questo 2013!
giovedì 30 agosto 2012
[Risorsa] Una Srl a 1 euro, se hai meno di 35 anni
Operativa da ieri la possibilità di avviare società a responsabilità limitata semplificata (Srls) tra under 35 che devono essere costituite dal notaio su modello standard ministeriale di atto costitutivo (comprensivo dello statuto) e che possono avere anche un solo euro come capitale sociale.
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-08-30/euro-credito-difficile-100149.shtml
martedì 31 luglio 2012
[Risorsa] Marketing dei Professionisti: la Cassazione dice sì alla pubblicità
In conclusione, un professionista può pubblicizzare le proprie prestazioni lavorative anche mediante opera di volantinaggio, l’importante è che siano sempre rispettati i principi di trasparenza e di veridicità del messaggio:
http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=9630
lunedì 13 febbraio 2012
[Alla lavagna] Definire il proprio ruolo
Un articolo uscito oggi sulla Gazzetta di Mantova mi dà lo spunto per affrontare un problema a cui in passato si è accennato, ma che forse non ho mai approfondito a dovere: molto spesso, anche quando ricevo email dai lettori, noto che gli aspiranti creativiconcc (definizione in cui da sempre sono ricompresi copy, addetti stampa giornalisti e tutti coloro che vogliono scrivere per mestiere) spesso sono confusi e tendono a non fare grandi distinzioni tra i diversi (tanti ma anche differenti) lavori in questo settore.
Fare l’addetto stampa o il comunicatore è diverso dal fare il giornalista, fare il copy pubblicitario è diverso dal fare il web editor: personalmente ho imparato, nel tempo e con l’esperienza, a destreggiarmi tra lavori di tipo diverso ma non è detto che tutti abbiano questa capacità (soprattutto con esiti di successo).
Il consiglio, quindi, è di definire il proprio ruolo, definire le proprie ambizioni e aspirazioni (per esempio le cose più interessanti a livello giornalistico probabilmente non potrete raccontarle da addetto stampa), definire le proprie capacità onde evitare un danno a se stessi (non verrete richiamati se avete fatto male un lavoro) o all’intera categoria (se tutti continuano a improvvisarsi copywriter seo o correttori bozze senza saperlo fare la percezione della qualità di un lavoro specialistico da parte degli eventuali committenti si abbassa).
Forse non è facile sapere dall’inizio cosa di preciso si vuole fare, ma uno sforzo per capirlo è indispensabile farlo. Che ne pensate?
Questo l’articolo che mi ha fatto partorire questo post (puro vetriolo, ci sarà da divertirsi a leggere i giornali e guardare i telegiornali locali in questi giorni!):
Fare l’addetto stampa o il comunicatore è diverso dal fare il giornalista, fare il copy pubblicitario è diverso dal fare il web editor: personalmente ho imparato, nel tempo e con l’esperienza, a destreggiarmi tra lavori di tipo diverso ma non è detto che tutti abbiano questa capacità (soprattutto con esiti di successo).
Il consiglio, quindi, è di definire il proprio ruolo, definire le proprie ambizioni e aspirazioni (per esempio le cose più interessanti a livello giornalistico probabilmente non potrete raccontarle da addetto stampa), definire le proprie capacità onde evitare un danno a se stessi (non verrete richiamati se avete fatto male un lavoro) o all’intera categoria (se tutti continuano a improvvisarsi copywriter seo o correttori bozze senza saperlo fare la percezione della qualità di un lavoro specialistico da parte degli eventuali committenti si abbassa).
Forse non è facile sapere dall’inizio cosa di preciso si vuole fare, ma uno sforzo per capirlo è indispensabile farlo. Che ne pensate?
Questo l’articolo che mi ha fatto partorire questo post (puro vetriolo, ci sarà da divertirsi a leggere i giornali e guardare i telegiornali locali in questi giorni!):

mercoledì 4 gennaio 2012
[Risorsa] Un ebook per mettersi in proprio (e sopravvivere)

Un libro, scaricabile gratuitamente, con consigli su come mettersi in proprio:
http://www.rollingstonemagazine.it/cultura/notizie/lavoro-mettersi-in-proprio-prima-informatevi/46469
lunedì 21 novembre 2011
[Idee opportune] Giornalisti lombardi imprenditori

Per i giornalisti lombardi con un’idea imprenditoriale in testa:
http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7693
mercoledì 8 giugno 2011
[Risorsa] Scrivere un libro, alcuni consigli pratici

Come scrivere un libro, consigli pratici che vale la pena leggere:
http://www.booksblog.it/post/7678/come-scrivere-un-libro-suggerimenti-pratici-e-trucchi-di-chi-ce-lha-gia-fatta
Etichette:
Editing e Correzione bozze,
Risorsa,
Scrittura creativa
giovedì 24 marzo 2011
[Risorsa] La paga del freelance

Un lungo articolo di Dario Banfi (già apprezzato autore di Professionisti Digitali) sulle retribuzioni dei freelance:
http://www.humanitech.it/?p=2942
mercoledì 23 marzo 2011
[Risorsa] Il contratto per gli scrittori

Il contratto per chi deve pubblicare, qui una guida:
http://scrittorincausa.splinder.com/post/24330398/il-contratto-lavori-in-corso
Etichette:
Editing e Correzione bozze,
Risorsa,
Scrittura creativa
martedì 22 marzo 2011
[Idee opportune] Il nuovo portale acquisireclienti.com

Domani il lancio del nuovo portale di Giuiio Marsala:
http://acquisireclienti.com/blog/portale-consulenti-marketing-1-giorno-al-lancio-ufficiale.html
domenica 13 febbraio 2011
10 + 1 Dieci regole per scrivere narrativa di Jonathan Franzen

10 regole per scrivere narrativa, di Jonathan Franzen:
http://in-between-words.blogspot.com/2011/02/dieci-regole-per-scrivere-narrativa.html
Etichette:
10+1,
Editing e Correzione bozze,
Scrittura creativa
martedì 28 dicembre 2010
[La posta di creativaconcc] Anche le creativeconcc nel loro piccolo si incaxxano
Ci ho pensato un po' prima di pubblicare questa lettera e lo scambio di email avute... credo che però sia importante farlo per il percorso che è stato fatto su questo blog negli ultimi 4 anni (creativaconcc è online dal 1 gennaio 2007...)
Ciao Simona,
mi chiamo XX XX e sono il proprietario del sito XX.com, un sito che tratta di tecnologia molto visitato con oltre 9000 visite giornaliere e che ha toccato picchi anche di 17000.
Ho trovato il tuo contatto tramite motori di ricerca e mi chiedevo, dopo aver visitato il tuo sito simonacremonini.it
Non ti dico in via definitiva di si in quanto sono ancora in contatto con la persona che ancora lo sta gestendo ma ci sono dei problemi tra noi ultimamente ed allora mi sto portando avanti con la ricerca di persone affidabili che potrebbero essere interessate a gestire il mio sito internet. Ti richiedo per il momento una eventuale (a breve) disponibilità...
La retribuzione che offro è di 2 euro ad articolo per 4 articoli giornalieri (sabato e domenica inclusi ma puoi tranquillamente programmare in caso). La lunghezza degli articoli deve essere di 250/300 parole e ci deve essere sempre almeno 1 foto... Dopo 3 mesi la retribuzione salirà a 2,5 euro ad articolo quando le mie linee guida per gli articoli ottimizzati saranno state assimilate.
Gli articoli devono essere così realizzati:
- testo di 250/300 parole
- 1 foto minimo ottimizzata per il web (a volte anche con la scritta)
- 1 link interno minimo per ogni articolo
Il pagamento avviene puntuale massimo il 10 di ogni mese (una volta ricevuto il pagamento di google) tramite bonifico in automatico dalla banca verso il tuo conto o tramite altre forme che preferisci. Il tutto con fattura...
Intanto ti ringrazio per l'attenzione...
XX XX
Caro XX,
2 euro ad articolo sono una miseria.
Sinceramente, se mi avessi chiesto di farlo gratis per il prestigio e per la visibilità del nome l’offerta sarebbe stata più accattivante.
Ma in questi termini, per un professionista in partita iva che paga le tasse la tua email sembra una presa per i fondelli.
Simona Cremonini
Ciao Simona,
scusami ma forse tu essendo iscritta all'albo dei giornalisti hai giustamente richieste più elevate. Come potrai controllare tu stessa su siti di prestigio quali Giorgiotave ed Alverde l'offerta per la scrittura di questi post (250-300 caratteri) si aggira su quella cifra perciò non devi sentirti presa per i fondelli.
Grazie lo stesso...
XX XX
Non è questione di essere iscritta all’albo, è questione di dignità umana.
Quanto costa una fotografia anche acquistata online?
Quanto ci mette una persona a scrivere un testo di 250 parole (come era scritto nella tua email)? Mezz’ora di lavoro – minima – la vogliamo pagare 2 euro?
Se qualcuno è disposto a queste cifre, magari perché non ha esperienza e deve farsi curriculum si accomodi, ma domandare a un professionista in partita iva (che restituisce il 55% per cento del suo imponibile allo stato e poi ha un minimo di spesa come la connessione internet) di essere pagato queste cifre è una presa per il culo.
sabato 4 dicembre 2010
[Risorsa] Libro: Semiotica dei media

Un manuale che propone una vera e propria esperienza dell’esperienza che viene fatta dalle persone attraverso i media…
Una lettura che a più livelli può rivelarsi utile per i creativi per indagare il rapporto con i loro lettori o con chi dovrà approcciarsi ai loro prodotti di comunicazione. Siano essi pubblicità, film, libri, fumetti, giornali.
Titolo
Semiotica dei media. Le forme dell'esperienza
Autore
Eugeni Ruggero
Prezzo
€ 28,60
Dati
2010, 325 p., ill., brossura
Editore
Carocci (collana Manuali universitari)
Descrizione
Il libro insegna ad analizzare criticamente un'ampia gamma di prodotti mediali: fiction televisive, articoli di quotidiani e magazines, fumetti, canzoni pop, spot pubblicitari, videogiochi, siti Web. Il modello di analisi si basa sull'idea che i media costituiscano forme di esperienza viva e complessa: non solo cognitiva, quindi, ma altresì sensibile, emotiva, pratica, interpersonale ed empatica. Il volume rappresenta una sintesi dei differenti settori di ricerca della semiotica dei media. Esso intende inoltre aggiornare gli strumenti tradizionali della semiotica del testo, alla luce dei risultati più avanzati del dialogo delle scienze del linguaggio con quelle socioantropologiche e neurocognitive. Ogni capitolo del libro fa riferimento all'analisi di casi concreti, offre sintetiche ricostruzioni del dibattito teorico sui singoli argomenti, presenta delle guide ragionate alla bibliografia e suggerisce ulteriori esercizi di analisi.
mercoledì 17 novembre 2010
[Idee opportune] Creativaconcc su Facebook

Da oggi creativaconcc è su Facebook con una pagina dedicata al blog e a chi vuole scambiare esperienze:
http://www.facebook.com/pages/Creativaconcc/167326209954700
Iscriviti a:
Post (Atom)