Creativaconcc, copywriter freelance "pratica"

Il blog "creativaconcc" - selezione di notizie, idee e opportunità nel campo della scrittura - è un'iniziativa di Simona Cremonini, copywriter/editor/addetta stampa libera professionista.
Come creativaconcc (ovvero "creativa con conto corrente") sono costantemente disponibile per nuove collaborazioni con agenzie di comunicazione, case editrici, redazioni giornalistiche, enti, aziende, autori e professionisti nei campi della scrittura pubblicitaria, redazione testi, ufficio stampa, editing, correzione bozze, oppure per l'organizzazione di eventi letterari (festival, corsi, presentazioni).

Per preventivi potete visitare il sito personale oppure scrivermi a creativaconcc@simonacremonini.it


Visualizzazione post con etichetta Copy e scrittura pubblicitaria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Copy e scrittura pubblicitaria. Mostra tutti i post

lunedì 13 gennaio 2014

lunedì 22 aprile 2013

mercoledì 2 gennaio 2013

[Idee opportune] Da Regione Lombardia progetti formativi con rimborso




Entro il 15 gennaio in vari comuni della Lombardia si può partecipare a "Dote Comune", progetti formativi che riguardano anche pubblicità, comunicazione ed editoria.

C'è anche un rimborso spese forfettario.

Qui ci sono un po' di informazioni fornite dal Comune di Desenzano del Garda:
http://www.comune.desenzano.brescia.it/italian/messaggio-firstclass.php?path=http%3A%2F%2Fwrc.onde.net%2Fpub%2Fbandi-e-concorsi%2FI06AEC5F6?templates=wh-messaggio-siautore

martedì 1 gennaio 2013

10 + 1 Cose da fare all’inizio dell’anno




Succede tutti gli anni... Il 1 gennaio (il 2 a volersi riposare!) tutto riparte da capo.
Ecco quindi 10+1 cose da fare (anche) quest'anno, in questi giorni.


1) Cosa vogliamo realizzare quest’anno? Quanto vogliamo fatturare quest’anno? Quali possono essere le strategie nuove da mettere in pratica?

2) Ci servono soldi per i nostri progetti? Dobbiamo sentire la banca per accendere qualche finanziamento?

3) Come sono messe le nostre attrezzature? Il computer è da cambiare? E il cellulare? L’automobile?

4) Quali e quante collaborazioni vogliamo interrompere, per qualunque motivo?

5) Dobbiamo cambiare la nostra situazione fiscale? Aprire una partita iva? Oppure continuare con contratti a progetto e collaborazioni occasionali? Dato il momento di crisi economica, aprire una partita iva non sarebbe molto saggio se è un salto nel vuoto.

6) Il blog o il sito hanno bisogno di essere rinnovati? Abbiamo bisogno di aprirne uno nuovo?

7) Cosa non ha funzionato l’anno scorso? In che cosa dobbiamo migliorare od organizzarci meglio?

8) Ci sono dei clienti o delle aziende a cui è stato fatto un preventivo da ricontattare? È rimasto in sospeso qualche lavoro dallo scorso anno? E i pagamenti?

9) A quali fiere vogliamo partecipare quest’anno come visitatori o come espositori? Ce ne sono alcune già in fase di organizzazione che bisogna iniziare a contattare?

10) Tesserino da pubblicista: gli articoli del 2011 e 2012 sono sufficienti per iscriversi all'elenco? Di quali informazioni abbiamo bisogno per fare domanda?

10 + 1) Con l’inizio dell’anno tutto si azzera: le fatture ripartono dalla numero 1, occorre fare un nuovo elenco delle fatture di vendita e di acquisto, un nuovo elenco dei preventivi, eccetera eccetera: ma poi saremo pronti per affrontare con la massima organizzazione questo 2013!

giovedì 8 novembre 2012

[Risorsa] Prezzi progetti di comunicazione



Ecco i prezzi che, secondo Assocomunicazione, un tempo Assap, bisognerebbe applicare nei progetti di comunicazione, compresa la redazione di alcuni tipi di testi come le sceneggiature... ho usato il condizionale.
http://badavenue.wordpress.com/2012/03/11/listino-prezzi-prima-parte-atl-con-budget-inferiori-ai-100k/

Nb: mi è stato segnalato in un commento a un vecchio post, ma mi pare giusto fare un nuovo post per evidenziarlo...

giovedì 30 agosto 2012

[Risorsa] Una Srl a 1 euro, se hai meno di 35 anni




Operativa da ieri la possibilità di avviare società a responsabilità limitata semplificata (Srls) tra under 35 che devono essere costituite dal notaio su modello standard ministeriale di atto costitutivo (comprensivo dello statuto) e che possono avere anche un solo euro come capitale sociale. 
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-08-30/euro-credito-difficile-100149.shtml

martedì 31 luglio 2012

[Risorsa] Marketing dei Professionisti: la Cassazione dice sì alla pubblicità








In conclusione, un professionista può pubblicizzare le proprie prestazioni lavorative anche mediante opera di volantinaggio, l’importante è che siano sempre rispettati i principi di trasparenza e di veridicità del messaggio:
http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=9630

giovedì 31 maggio 2012

[La posta di creativaconcc] Il tariffario del copywriter


Ciao Simona, leggo il tuo blog e ti seguo si twitter da parecchio. Ho sempre sognato di fare un lavoro creativo che comprendesse il copywriting, e adesso mi si è presentata l'occasione di farlo. Uno studio di comunicazione mi ha chiesto una specie di "tariffario" come creativa freelance (copywriting, ideazione di campagne pubblicitarie, slogan, headline, cose così) oltre a un'idea di massima dal punto di vista retributivo per un'eventuale assunzione, il tutto per mettermi a confronto con altri professionisti analoghi a me che stanno facendo un periodo di prova.
Sul tuo blog avevo già trovato un link a un articolo di Dario Banfi, ho cercato in giro, ma cifre precise non se ne trovano, e in realtà me l'aspettavo. Tu sapresti darmi un'idea di massima in base alla quale valutare una tariffa per il lavoro freelance? Io pensavo a qualcosa tipo "quanto ci metto + quanta fatica devo fare + tasse" solo che non so come valutare in euro nessuno dei tre parametri... si capisce che ho fatto il lavoratore dipendente tutta la vita, vero?
Grazie in anticipo, ciao, L
.


Ciao Laura,
penso ci sia una differenza sostanziale tra un’assunzione e una collaborazione come freelance, quindi se da una parte mi rendo conto che si fa fatica a trovare lavoro in questo settore, ti dico anche di non svenderti perché poi sarà difficile che un datore di lavoro si sieda di nuovo al tavolo con te se ti sarai “sbagliata”. Oltretutto il lavoro come dipendente implicherà che tu non possa poi fare questo lavoro per arrotondare (dubito che ti faranno lavorare anche con altre agenzie)... Insomma, valuta di prendere almeno uno stipendio base!

Per il lavoro del freelance non hai trovato un tariffario perché non esiste... quindi sarei molto più stupita se l’avessi trovato :)

Io qualche indicazione nel tempo ho cercato di darla nel blog e ti posto qualche link in cui ho cercato di analizzare il problema e a cui non mi sento di aggiungere molto:


http://creativaconcc.blogspot.it/2008/08/risorsa-indicazione-prezzi-copy.html
http://creativaconcc.blogspot.it/2008/03/la-posta-di-creativaconcc-prezzi-copy.html
http://creativaconcc.blogspot.it/2009/05/la-posta-di-creativaconcc-apertura.html
http://creativaconcc.blogspot.it/2008/12/la-posta-di-creativaconcc-listini-copy.html

Io ritengo che la cifra oraria per un freelance debba essere 25-35 euro, che se si lavora 8 ore al giorno per 20 giorni – esclusi sabati e domeniche – diventerebbero 4000 euro in su al mese fatturati (poi magari va valutato se il lavoro viene fatto per che tipo di realtà e che tipo di lavoro è). Considera anche i tempi che non sono lavoro puro (cioè in cui non scrivi, ma in cui telefoni, scrivi email, raccogli informazioni, fai le fatture, ecc.) e le spese che hai nell’attività (se hai un ufficio in affitto spendi molto di più che se lavori a casa).
Per i preventivi penso che dovresti vedere anche questo 10+1:
http://creativaconcc.blogspot.it/2008/10/101-fare-un-preventivo.html

Ciao
Simona

domenica 19 febbraio 2012

lunedì 13 febbraio 2012

[Alla lavagna] Definire il proprio ruolo

Un articolo uscito oggi sulla Gazzetta di Mantova mi dà lo spunto per affrontare un problema a cui in passato si è accennato, ma che forse non ho mai approfondito a dovere: molto spesso, anche quando ricevo email dai lettori, noto che gli aspiranti creativiconcc (definizione in cui da sempre sono ricompresi copy, addetti stampa giornalisti e tutti coloro che vogliono scrivere per mestiere) spesso sono confusi e tendono a non fare grandi distinzioni tra i diversi (tanti ma anche differenti) lavori in questo settore.

Fare l’addetto stampa o il comunicatore è diverso dal fare il giornalista, fare il copy pubblicitario è diverso dal fare il web editor: personalmente ho imparato, nel tempo e con l’esperienza, a destreggiarmi tra lavori di tipo diverso ma non è detto che tutti abbiano questa capacità (soprattutto con esiti di successo).

Il consiglio, quindi, è di definire il proprio ruolo, definire le proprie ambizioni e aspirazioni (per esempio le cose più interessanti a livello giornalistico probabilmente non potrete raccontarle da addetto stampa), definire le proprie capacità onde evitare un danno a se stessi (non verrete richiamati se avete fatto male un lavoro) o all’intera categoria (se tutti continuano a improvvisarsi copywriter seo o correttori bozze senza saperlo fare la percezione della qualità di un lavoro specialistico da parte degli eventuali committenti si abbassa).

Forse non è facile sapere dall’inizio cosa di preciso si vuole fare, ma uno sforzo per capirlo è indispensabile farlo. Che ne pensate?



Questo l’articolo che mi ha fatto partorire questo post (puro vetriolo, ci sarà da divertirsi a leggere i giornali e guardare i telegiornali locali in questi giorni!):

domenica 11 dicembre 2011

giovedì 21 luglio 2011

[Concorso] Motor Show, inventa il tuo slogan...

Un'iniziativa "social" che parte dal Motorshow di Bologna: anche se non si vince nulla di concreto, può essere l'occasione per un po' di visibilità.
I dettagli sulla pagina Facebook (nelle note):
http://www.facebook.com/pages/Motor-Show-Bologna-Pagina-Ufficiale/153040961389457

giovedì 24 marzo 2011

[Risorsa] La paga del freelance












Un lungo articolo di Dario Banfi (già apprezzato autore di Professionisti Digitali) sulle retribuzioni dei freelance:
http://www.humanitech.it/?p=2942